CURRICOLO STEM

Curricolo STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics)

Obiettivo

L'argomento

Le Linee guida per le discipline STEM (l’acronimo sta per Science, Technology, Engineering e Mathematics), emanate ai sensi dell’articolo 1, comma 552, lett. a) della Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, sono finalizzate ad introdurre “nel piano triennale dell’offerta formativa delle istituzioni scolastiche dell’infanzia, del primo e del secondo ciclo di istruzione azioni dedicate a rafforzare nei curricoli lo sviluppo delle competenze matematico – scientifico- tecnologiche legate agli specifici campi di esperienza e l’apprendimento delle discipline STEM, anche attraverso metodologie didattiche innovative”. L’approccio STEM si basa sull’idea che le sfide di un contesto moderno sempre più intricato e in evoluzione costante debbano essere affrontate con una prospettiva interdisciplinare. Questa prospettiva permette l’integrazione di abilità provenienti da diverse discipline, intrecciando teoria e pratica per sviluppare nuove competenze trasversali. Per questo motivo, nell’approccio STEM, vengono identificate come “4C” le competenze potenziate:

Pensiero critico

-Comunicazione

-Collaborazione

-Creatività

Attività

Risorse

Skip to content